Blog interamente dedicato alla città di Benevento. Ricco di foto storiche e attuali, notizie utili, prodotti tipici con ricette del giorno, antichi proverbi, miti, leggende, curiosità e...tanto altro...curato da Nello Pinto e Liliana Corleone
Un Saluto da Benevento

Pagine
- Home page
- I Monumenti di Benevento
- Tradizioni,Leggende , Personaggi, Detti e Proverbi....
- Ricette tipiche Beneventane
- Foto d' epoca di Benevento
- Paesi della Provincia di Benevento
- Notizie Storiche di Benevento
- Si parla di Benevento
- Video
- Tragedie a Benevento
- L' angolo della poesia
- Benevento anni 50'
- Video d' epoca di Benevento
- Benevento ....Moderna
sabato 21 dicembre 2013
domenica 8 dicembre 2013
sabato 7 dicembre 2013
Benevento: Foto panoramiche
Bellissima foto panoramica , in primo piano vie è l'Arco di Traiano...sullo sfondo, al centro è visibile un piazzale adesso sede delle poste centrali, il fiume Sabato e subito dopo il Lazzaretto...attuale sede dei Vigili Urbani.
In primo piano la zona della Basilica della Madonna delle Grazie, l'arteria centrale in alto è il Corso Garibaldi, proseguendo vi è un accenno del viale degli Atlantici...il viale Mellusi completamente inesistente.
In primo piano piazza Risorgimento ...inesistente....subito dietro viale dei Rettori.....in primo piano , alla nostra sinistra, villino Meomartini con via XXIV maggio in costruzione.
In primo piano la Stazione Centrale , la strada centtrale è Viale Principe di Napoli...a destra e a sinistra la vecchia zona industriale della città.
Industrie beneventane ai lati di viale Principe di Napoli.
In primo piano il ponte sul fiume Calore, alla nostra sinistra Piazza Bissolati, alla nostra destra in alto via del Pomerio, in basso la zona di via Posillipo e vico Bagni.
Panorama visto dalla Madonna della Salute
( contrada Montecalvo)
Panorama visto dalla Gran Potenza
Panorama visto da Monte delle Guardie
Panorama, recente, visto dalla villa Comunale
Panorama della zona di Piazza Orsini
giovedì 28 novembre 2013
martedì 19 novembre 2013
Benevento: Vetturini e Carrozzelle
‘E CARRUZZELLE ‘E BENEVENTO
’Na vota
’n ce stéveno
’e carruzzelle
cu’ ’nu nummero arrète
e ’o sedile pelle.
’O
cavallo
era janco.
niro
o morello.
Se mettevano
’n copp’all’Arco Traiano
arrète una all’ata,
in fila indiana,
’n copp’a ’u Scuvato
e abbascio a stazione:
chella Centrale
e chella ’e “Cartone”.
Mentr’una
pigliava ’na corsa,
n’atu cavallo
magliuchiava ’o cruscone
cu’ ’a capa ’nzippata
dind’o saccone.
’N’ ato cu’ ’a cora
scacciava ’e mosche
e chillu cchiù ’nzisto,
cu’ ’e zampe e nanze
pareva quasi
ch’abbiasse’na danza.
’E cucchiere
cu’ ’a coppola ’n capa
e ’a visiera nera
aspettavano
cu’ santa pacienza
quacche cliente ’e Benevento
o ’u furastiero ca scenneva
a stazione
chjine ’e valice ’e pelle
o ’e cartone.
Si cchiù ’e ’na perzona
saglieva ’n carrozza
- e ’mmiez’a lloro ’na signurina
-
’o cucchiere arapreva
’o strapuntino.
’O cavallo arrancava
pe’ ’n copp’a sagliuta
do’ ponte ’e Cal
o chella do’ carce
mandamentale,
a metà strada tra ’a Villa
e ’o Spidale.
Tirava forte
muvenne ’e pacche
’a cora cricca
e ’a capa ’ e quart.
Dind’all’estate,
all’intrasatte,
‘a via ’a cuntrora,
verzo ’e qua tte,
veneva ’a luntano,
‘a vascio’a ’o Scuvato
’nu rummore ’e frustate,
’nu rombo ’e truono,
’n’uragano!
Era ’a carrozza
e ’o cavallo ’e Zitano
che ’a sotto a ’e rote
e ’i zuoccole ’e fierro
cacciava scintille
annanz’a carrozza
’e Fasulillo.
’E duje cucchiere
all’erta a cassetta,
cu na mano
tenevano ’e briglie
e cu chell’ata
’o scurriato,
ca siscava
’n copp’a ’e recchie
de’ cavalle sfrenate.
Era ’a corsa domenicale
e chi verette chelli parate
nun se scorda,
’e tene a mente
picché sfiziose e divertente.
dint’a chella Benevento
e ’nu tiempo assaje luntano
ca nun po’ mai cchiù trurnà.
Bellissima poesia del mio amico Beneventano DOC : RINO DE RIENZO
domenica 17 novembre 2013
venerdì 1 novembre 2013
Perché si chiama Viale degli Atlantici
Il Viale degli Atlantici prese il nome dall'epica trasvolata di Italo Balbo e i suoi aviatori.
Partirono da Orbetello il 1° luglio 1933, con ventiquattro idrovolanti chiamati S55X, dove la X stava a ricordare il decimo anniversario dell'era fascista, e fu proprio in quella occasione che nacque l'ARMA AZZURRA.
Le tappe furono : Amsterdam, Londonderry, Rejkiavik, Cartwright, Labrador e altri tre scali, per arrivare infine a Chigaco dove fu celebrata una grandissima festa.
Il 19 luglio andarono a New York dove, i 24 aerei fecero impazzire tutti con le acrobazie fra i grattacieli. Il 12 agosto 1933 tornarono in Italia. In totale furono percorsi circa 20.000 km, 11500 circa all'andata e 8500 circa al ritorno. Il capo indiscusso dell'impresa fu Italo Balbo, ma tutti i protagonisti, 99 all'andata e 111 al ritorno , si meritarono il riconoscimento di : ATLANTICI.
A Chicago fu aperta la ITALO BALBO'S AVENUE e a Benevento il VIALE DEGLI ATLANTICI.
La Caserma Guidoni e aerei che sorvolano il viale degli Atlantici
Viale degli Atlantici e caserma Guidoni
Viale degli Atlantici visto dal Monumento ai Caduti
Rarissima immagine del palazzo Zamparelli al Viale degli Atlantici
Il vecchio Seminario , ora caserma Pepicelli , al viale degli Atlantici
I giardinetti al viale degli Atlantici
L'industria dolciaria Alberti ne approfitto per farsi un poco di pubblicità e si inventò IL CIOCCOLATO DELL'AVIATORE
E PUBBLICO' SEI CARTOLINE PUBBLICITARIE DEDICATE ALL'AVVENIMENTO
domenica 13 ottobre 2013
Istituto Orsoline - Benevento
Istituto Orsoline
Prime del terremoto del 1702, in questo luogo si trovava un orfanotrofio femminile.
Atrio-Ingresso
La costruzione del monastero incominciò nel 1723 , sotto l'arcivescovo Pacca.
Cortili interni
Inizialmente era destinato alle suore Salesiana, poi fu deciso di darlo alle Orsoline affinchè potessero istruire sia le giovane beneventane sia le straniere.
Direzione
In seguito nel monastero fu aperto anche un convitto per le famiglie distinte.
Aula Magna
Alle numerose convittrici, oltre ad istruzione ed educazione, venivano date lezioni di cucito, ricamo, pittura e musica.
Biblioteca
Spesso venivano fatti spettacoli di Musica e di poesia, dove partecipavano le autorità cittadine e le famiglie delle allieve.
Refettorio
E' famosa l'accademia celebrata il 1 novembre del 1849, in onore del Papa Pio IX, quando caduta la Repubblica Romana, prima di far ritorno a Roma, volle visitare Benevento.
Dormitorio
Nel 1915 fu aperto all'interno del monastero un ospedale della Croce Rossa, voluto dalla Provincia, come ente per l'assistenza durante la prima guerra mondiale.
Anticamera
Negli anni successivi , il monastero tenne un giardino d'infanzia, un corso completo di scuola elementare gratuito, un laboratorio di lavoro femminile, un orfanotrofio femminile per le orfane di guerra e un Istituto Magistrale.
Aula di studio
Spogliatoio
Madonnina in fondo al viale
Alunne in giardino
Terrazza lato sud
Collegiali in terrazza
Cartolina
Iscriviti a:
Post (Atom)