Blog interamente dedicato alla città di Benevento. Ricco di foto storiche e attuali, notizie utili, prodotti tipici con ricette del giorno, antichi proverbi, miti, leggende, curiosità e...tanto altro...curato da Nello Pinto e Liliana Corleone
Un Saluto da Benevento

Pagine
- Home page
- I Monumenti di Benevento
- Tradizioni,Leggende , Personaggi, Detti e Proverbi....
- Ricette tipiche Beneventane
- Foto d' epoca di Benevento
- Paesi della Provincia di Benevento
- Notizie Storiche di Benevento
- Si parla di Benevento
- Video
- Tragedie a Benevento
- L' angolo della poesia
- Benevento anni 50'
- Video d' epoca di Benevento
- Benevento ....Moderna
sabato 29 novembre 2014
Antica filastrocca beneventana
Iesci, iesci sole
Pe copp’ a Calore,
Ncopp’ a Punticiello
Ce stanno tant’ acielli,
’Cielli e cinquanta,
U vallo sempe canta;
Canta la viola
Lu masto de la scola,
Scola e scolecchia
Lu masto peretecchia....
Iesci, sole santo,
Cummoglia a tutti quanti,
Cummoglia a chella vecchia
Che stà ncoppa na cerza,
La cerza se n’è caruta,
La vecchia se n’è fiuta,
Se n’è fiuta a Beneviento,
S’accattao nu bello jenco,
U jenco aizava a cora,
E la vecchia in tu vallone;
U jenco aizava a cossa,
E a vecchia inta la fossa.
sabato 22 novembre 2014
Accadde a ... Dicembre
Proverbi del Mese :
- Santa Lucìe, 'a jurnàte allonghe quànte 'ù pàsse 'a gàlline.
- Sant' Anièlle, 'a jurnàte allònghe quànte 'u pàsse d' u pucurièlle.
- Natale cu sòle 'e Pasqua cu ceppòne.
- Si vuò fà Natale cuntènte , juòchete 3- 13- e 30.
Accadde :
1 dicembre 1713 - Viene approvata dalla Congregazione del Buon Governo, la perizia di restauro per l' Arco Traiano, prevedendo una spesa di circa 212 ducati.
8 dicembre 1929 - Con una solenne manifestazione e alla presenza di Vittorio Emanuele III, è stato inaugurato il Monumento ai Caduti. Gli autori dell' opera sono l'architetto Italo Mancini e lo scultore Publio Mancini.
21 dicembre 1688 - Per disposizione del Card. Vinvenzo Maria Orsini, l'antico bassorilievo, proveniente dal distrutto monastero di san Pietro a piazza Cardinal Pacca, che rappresenta il Cinghiale Caledonio stolato e laureato, è stato sistemato sulla facciata orientale del Campanile del Duomo, perchè i beneventani,nell' osservarlo, ricordino Diomede, leggendario fondatore della città.
- Santa Lucìe, 'a jurnàte allonghe quànte 'ù pàsse 'a gàlline.
- Sant' Anièlle, 'a jurnàte allònghe quànte 'u pàsse d' u pucurièlle.
- Natale cu sòle 'e Pasqua cu ceppòne.
- Si vuò fà Natale cuntènte , juòchete 3- 13- e 30.
Accadde :
1 dicembre 1713 - Viene approvata dalla Congregazione del Buon Governo, la perizia di restauro per l' Arco Traiano, prevedendo una spesa di circa 212 ducati.
8 dicembre 1929 - Con una solenne manifestazione e alla presenza di Vittorio Emanuele III, è stato inaugurato il Monumento ai Caduti. Gli autori dell' opera sono l'architetto Italo Mancini e lo scultore Publio Mancini.
21 dicembre 1688 - Per disposizione del Card. Vinvenzo Maria Orsini, l'antico bassorilievo, proveniente dal distrutto monastero di san Pietro a piazza Cardinal Pacca, che rappresenta il Cinghiale Caledonio stolato e laureato, è stato sistemato sulla facciata orientale del Campanile del Duomo, perchè i beneventani,nell' osservarlo, ricordino Diomede, leggendario fondatore della città.
Accadde a ... Novembre
Proverbi del Mese :
- Fest 'i Sànte, ' nève p' 'i càmpe
- 'A sàante Màrtine, accìre 'u puorche 'e ngìgne 'u vìne.
- 'A Sante Màrtine, ògne mùsto , addivènte vìne.
- Cùmme Catarinèje, accussì Natalèje.
Accadde:
1 novembre 1713 -Con atto del Notar Vincenzo Compatangelo, il Comune di Benevento acquista l' ex Convento di San Domenico a piazza Guerrazzi.
20 novembre 1817 - Il Delegato Apostolico Domenico Cattani fronteggia il dilagante mestiere di accattonaggio ed al fine di contenere tale fenomeno, emette una notificazioneche contiene fra l'altro: ...CHE PER TUTTI COLORO VALIDI DI CORPO TROVATI A MENDICARE NON SOLO SARA' VIETATA LA QUESTUA MA SARANNO TRATTATI COME E OZIOSI VAGABONDI.
24 NOVEMBRE 1751 - Il Consiglio Comunale concede la licenza per la fabbricazione di corde per strumenti musicali; la concessione avrà inizio il 1 gennaio 1752 e durerà per nove anni.
25 novembre 1847 - Nasce a Torrecuso Antonio Mellusi. Repubblicano, poeta,storico, avvocato e politico. Rievocò le secolari glorie del Sannio magnificandone negli scritti la civiltà tradizionale. Esercitò la sua professione avvalendosi della sua arte oratoria. Visse una vita semplice da FRANCESCANO AUTENTICO.
27 NOVEMBRE 1077- Muore Landolfo VI, ultimo Principe Longobardo di Benevento. Non lascia eredi e il Ducato passa sotto il dominio Pontificio.
- Fest 'i Sànte, ' nève p' 'i càmpe
- 'A sàante Màrtine, accìre 'u puorche 'e ngìgne 'u vìne.
- 'A Sante Màrtine, ògne mùsto , addivènte vìne.
- Cùmme Catarinèje, accussì Natalèje.
Accadde:
1 novembre 1713 -Con atto del Notar Vincenzo Compatangelo, il Comune di Benevento acquista l' ex Convento di San Domenico a piazza Guerrazzi.
20 novembre 1817 - Il Delegato Apostolico Domenico Cattani fronteggia il dilagante mestiere di accattonaggio ed al fine di contenere tale fenomeno, emette una notificazioneche contiene fra l'altro: ...CHE PER TUTTI COLORO VALIDI DI CORPO TROVATI A MENDICARE NON SOLO SARA' VIETATA LA QUESTUA MA SARANNO TRATTATI COME E OZIOSI VAGABONDI.
24 NOVEMBRE 1751 - Il Consiglio Comunale concede la licenza per la fabbricazione di corde per strumenti musicali; la concessione avrà inizio il 1 gennaio 1752 e durerà per nove anni.
25 novembre 1847 - Nasce a Torrecuso Antonio Mellusi. Repubblicano, poeta,storico, avvocato e politico. Rievocò le secolari glorie del Sannio magnificandone negli scritti la civiltà tradizionale. Esercitò la sua professione avvalendosi della sua arte oratoria. Visse una vita semplice da FRANCESCANO AUTENTICO.
27 NOVEMBRE 1077- Muore Landolfo VI, ultimo Principe Longobardo di Benevento. Non lascia eredi e il Ducato passa sotto il dominio Pontificio.
Accadde a ... Ottobre
Proverbi del Mese :
- Sàntu Tàmmere, juorne quarànte.
Accadde:
1 ottobre 1943 - ( Ore 19,00 ) Il ponte di Santa Maria degli Angeli , già San Leonardo, sul fiume Sabato è stato minato da truppe tedesche che si allontanano dal centro. i danni prodotti dall'esplosione , sono di lieve entità.
2 ottobre 1899 - Nel palazzo dell' avv. Ilario Iorio al corso Garibaldi, di fronte al palazzo Terragnoli, è stata aperta al pubblico l' Agenzia del Banco di Napoli.
14 ottobre 1698 - Si completano i lavori del nuoco campanile in piazza S. Sofia, in sostituzione a quello che sorgeva a lato della chiesa, crollato durante il terremoto del 1688.
20 ottobre 1639 - I barbieri beneventani rivolgono proteste ai Signori Consoli e ai Consiglieri del Comune, lamentando la eccessiva scrupolosità del Protomedico Pietro Piperno che con "soverchio zelo" sottoponeva "li poveri barbieri" a continui controlli per verificare la capacità di questi artigiani nel radere le barbe, tagliare i capelli e nell'applicazione delle sanguisughe (alias mignatte)
- Sàntu Tàmmere, juorne quarànte.
Accadde:
1 ottobre 1943 - ( Ore 19,00 ) Il ponte di Santa Maria degli Angeli , già San Leonardo, sul fiume Sabato è stato minato da truppe tedesche che si allontanano dal centro. i danni prodotti dall'esplosione , sono di lieve entità.
2 ottobre 1899 - Nel palazzo dell' avv. Ilario Iorio al corso Garibaldi, di fronte al palazzo Terragnoli, è stata aperta al pubblico l' Agenzia del Banco di Napoli.
14 ottobre 1698 - Si completano i lavori del nuoco campanile in piazza S. Sofia, in sostituzione a quello che sorgeva a lato della chiesa, crollato durante il terremoto del 1688.
20 ottobre 1639 - I barbieri beneventani rivolgono proteste ai Signori Consoli e ai Consiglieri del Comune, lamentando la eccessiva scrupolosità del Protomedico Pietro Piperno che con "soverchio zelo" sottoponeva "li poveri barbieri" a continui controlli per verificare la capacità di questi artigiani nel radere le barbe, tagliare i capelli e nell'applicazione delle sanguisughe (alias mignatte)
Accadde a ... Settembre
Proverbi del Mese :
- 'A San Michele, 'a quàglie và 'e 'u maravìzze vène.
Accadde:
4 settembre 1873 - Il Consiglio Provinciale di Benevento, su espresso voto formulato dallo storico Theodor Mommsen, delibera la fondazione del Museo storico provinciale del Sannio.
15 settembre 1722 - E' rilasciato al sig. Bartolomeo Peccerella, pubblico diploma con stemma di Pio VII, per l'esercizio dell'arte farmaceutica nella città e ducato di Benevento.
18 settembre 1790 - In virtù di una precedente disposizione, il Governatore di Benevento ordina che : " le lettere fossero impostate nell' officio Postale evitando così aprirsi ogni volta la valigia grande della corrispondenza".
19 settembre 1834 - Il Cardinale Giovan Battista Bussi, con bolla vescovile, concede la chiesa e il monastero di S. Sofia, alla Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, fondata da San Giovanni Battista de la Salle nel 1659. Con tale provvedimento si intende assicurare la pubblica istruzione per la città e per il Ducato di Benevento.
21 settembre 1294 - Il patrizio beneventano Pietro dei Baroni dell'Aquila, è creato Cardinale di S.R.C. con il titolo di S. Marcello, da Papa Celestino V.
- 'A San Michele, 'a quàglie và 'e 'u maravìzze vène.
Accadde:
4 settembre 1873 - Il Consiglio Provinciale di Benevento, su espresso voto formulato dallo storico Theodor Mommsen, delibera la fondazione del Museo storico provinciale del Sannio.
15 settembre 1722 - E' rilasciato al sig. Bartolomeo Peccerella, pubblico diploma con stemma di Pio VII, per l'esercizio dell'arte farmaceutica nella città e ducato di Benevento.
18 settembre 1790 - In virtù di una precedente disposizione, il Governatore di Benevento ordina che : " le lettere fossero impostate nell' officio Postale evitando così aprirsi ogni volta la valigia grande della corrispondenza".
19 settembre 1834 - Il Cardinale Giovan Battista Bussi, con bolla vescovile, concede la chiesa e il monastero di S. Sofia, alla Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, fondata da San Giovanni Battista de la Salle nel 1659. Con tale provvedimento si intende assicurare la pubblica istruzione per la città e per il Ducato di Benevento.
21 settembre 1294 - Il patrizio beneventano Pietro dei Baroni dell'Aquila, è creato Cardinale di S.R.C. con il titolo di S. Marcello, da Papa Celestino V.
Accadde ad ... Agosto
Proverbi del Mese:
- Aùste , mìtte 'e maniche 'u bùsto.
- Aùste , càpe 'e vièrne.
- Alle màste , ca 'ù mese aùste , sò tutte fièste.
Accadde:
6 agosto 1741 - Forte scossa tellurica. Non si registrano danni di rilievo.
7 agosto 1620 - Il beneventano Vitale Colantuoni rivolge al Consiglio cittadino vibrata protesta intesa ad incrementare l'arte della stampa in questa città.
11 agost 1848 - I Carabinieri Pontifici si trasferiscono al Convento di sant' Agostino, dove erano acquartierati , alla Caserma di sant' Antonio in Piazza Dogana.
17 agosto 1871 - Nasce a Benevento Edoardo Baccari. Inizia i suoi studi a Benevento per concluderli all' Unersità di Napoli, laureandosi in medicina e chirurgia. Il suo sogno era la Marina, difatti partecipa ad un concorso, classificandosi fra i primi posti. Nel 1900 parte per la Cina dove svolge la mansione di addetto militare presso il Consolato Italiano in Cina.
Rientrato in Italia si distingue per la soluzione dei problemi economici, sociali e sanitari.
Riceve incarichi di capeggiare diverse delegazioni all'estero. Successivamente è stato Direttore Generale del Ministero delle Colonie e Governatore della Cirenaica.
20 agosto 1943 - ( Ore 13,40 ) Primo bombardamento aereo ( 2° guerra mondiale) sulla città di Benevento. La stazione centrale è colpita in pieno; molti i morti, incalcolabile il numero dei feriti che vengono trasportati al vicino ospedale Fatebenefratelli, al Collegio de la Salle e all' ospedale Rummo.
- Aùste , mìtte 'e maniche 'u bùsto.
- Aùste , càpe 'e vièrne.
- Alle màste , ca 'ù mese aùste , sò tutte fièste.
Accadde:
6 agosto 1741 - Forte scossa tellurica. Non si registrano danni di rilievo.
7 agosto 1620 - Il beneventano Vitale Colantuoni rivolge al Consiglio cittadino vibrata protesta intesa ad incrementare l'arte della stampa in questa città.
11 agost 1848 - I Carabinieri Pontifici si trasferiscono al Convento di sant' Agostino, dove erano acquartierati , alla Caserma di sant' Antonio in Piazza Dogana.
17 agosto 1871 - Nasce a Benevento Edoardo Baccari. Inizia i suoi studi a Benevento per concluderli all' Unersità di Napoli, laureandosi in medicina e chirurgia. Il suo sogno era la Marina, difatti partecipa ad un concorso, classificandosi fra i primi posti. Nel 1900 parte per la Cina dove svolge la mansione di addetto militare presso il Consolato Italiano in Cina.
Rientrato in Italia si distingue per la soluzione dei problemi economici, sociali e sanitari.
Riceve incarichi di capeggiare diverse delegazioni all'estero. Successivamente è stato Direttore Generale del Ministero delle Colonie e Governatore della Cirenaica.
20 agosto 1943 - ( Ore 13,40 ) Primo bombardamento aereo ( 2° guerra mondiale) sulla città di Benevento. La stazione centrale è colpita in pieno; molti i morti, incalcolabile il numero dei feriti che vengono trasportati al vicino ospedale Fatebenefratelli, al Collegio de la Salle e all' ospedale Rummo.
Accadde a ... Luglio
Proverbi del mese:
- Acque 'e luglie, fuòche 'e ntruglie
Accadde:
- 1 luglio 1871 - Entra in vigore il primo regolamento del Corpo dei Vigili Urbani della città di Benevento, contenendo ben 101 articoli.
- 5 luglio 1320 - Papa Giovanni XXII autorizza la costruzione di una fortezza da destinare a sede dei Rettori beneventani affinchè vi possano alloggiare ed esercitare tranquillamente le loro funzioni. Tale decisione è comunicata al Rettore Guglielmo da Balaeto.
- 6 luglio 1853 - Nasce Gaetano Rummo a Benevento da Francesco e Luisa Sannino.
Inizia gli studi nel seminario di Nola, continuandoli a Beneventoe completandoli nella Università di Napoli; si laurea in medicina e chirurgia.
Nel 1879 vince il concorso a medico nell'ospedale Gesù e Maria di Napoli, inoltre è assistente del prof. De Renzi, alla cattedra di Patologia medica. Nel 1882 vince il concorso al posto di perfezionamento all'estero, e , a Parigi, nelle cliniche di Charcot e Sèe, approfondisce le conoscenze nel campo anatomo-clinico. I suoi studi lo portano alla scoperta di due : la Cardioptosi e il Geroderma genito - distroficoche portano a giusta ragione , il suo nome. Nel 1885, fonda il giornale scientifico " Riforma Medica". Democratico per nascita, e per principi, già consigliere comunale e provinciale, viene eletto per due legislature (1895 - 1904 ) deputato al parlamento nazionale , per il Collegio di Benevento.
- 20 luglio 1922 - Il Comune di Benevento esperisce l' appalto per la costruzione di un edificio scolastico da realizzarsi fuori Porta Rufina ( via Torre della Catena ) su progetto dell' ing. Eugenio Greco, per l'importo di Lire 754.800 ( Le Colonnette)
- 25 luglio 1880 - Giuseppe Moscati nasce a Benevento da Francesco e Rosa De Luca. Il padre , promosso Presidente della Corte di Appello, deve trasferirsi con la famiglia a Napoli, ove Giuseppe segue i suoi studi; a soli 23 anni consegue la laurea in medicina e chirurgia con il massimo dei voti.
Nel 1906 la eruzione del Vesuvio invade Torre del Greco ed il primo ad accorrere e portare soccorso è Giuseppe Moscati.
Nel 1911 partecipa ad un congresso mondiale di Fisiologia a Vienna, e con l'entrata in guerra dell'Italia si arruola come volontario.
Il 16 luglio 1918 è Direttore di sala dell' ospedale degli Incurabili. La sua missione è dedicata alla cura dei corpi e alla salvezza delle anime. La chiesa lo ha premiato elevandolo alla dignità di Beato, e successivamente Santo.
- Acque 'e luglie, fuòche 'e ntruglie
Accadde:
- 1 luglio 1871 - Entra in vigore il primo regolamento del Corpo dei Vigili Urbani della città di Benevento, contenendo ben 101 articoli.
- 5 luglio 1320 - Papa Giovanni XXII autorizza la costruzione di una fortezza da destinare a sede dei Rettori beneventani affinchè vi possano alloggiare ed esercitare tranquillamente le loro funzioni. Tale decisione è comunicata al Rettore Guglielmo da Balaeto.
- 6 luglio 1853 - Nasce Gaetano Rummo a Benevento da Francesco e Luisa Sannino.
Inizia gli studi nel seminario di Nola, continuandoli a Beneventoe completandoli nella Università di Napoli; si laurea in medicina e chirurgia.
Nel 1879 vince il concorso a medico nell'ospedale Gesù e Maria di Napoli, inoltre è assistente del prof. De Renzi, alla cattedra di Patologia medica. Nel 1882 vince il concorso al posto di perfezionamento all'estero, e , a Parigi, nelle cliniche di Charcot e Sèe, approfondisce le conoscenze nel campo anatomo-clinico. I suoi studi lo portano alla scoperta di due : la Cardioptosi e il Geroderma genito - distroficoche portano a giusta ragione , il suo nome. Nel 1885, fonda il giornale scientifico " Riforma Medica". Democratico per nascita, e per principi, già consigliere comunale e provinciale, viene eletto per due legislature (1895 - 1904 ) deputato al parlamento nazionale , per il Collegio di Benevento.
- 20 luglio 1922 - Il Comune di Benevento esperisce l' appalto per la costruzione di un edificio scolastico da realizzarsi fuori Porta Rufina ( via Torre della Catena ) su progetto dell' ing. Eugenio Greco, per l'importo di Lire 754.800 ( Le Colonnette)
- 25 luglio 1880 - Giuseppe Moscati nasce a Benevento da Francesco e Rosa De Luca. Il padre , promosso Presidente della Corte di Appello, deve trasferirsi con la famiglia a Napoli, ove Giuseppe segue i suoi studi; a soli 23 anni consegue la laurea in medicina e chirurgia con il massimo dei voti.
Nel 1906 la eruzione del Vesuvio invade Torre del Greco ed il primo ad accorrere e portare soccorso è Giuseppe Moscati.
Nel 1911 partecipa ad un congresso mondiale di Fisiologia a Vienna, e con l'entrata in guerra dell'Italia si arruola come volontario.
Il 16 luglio 1918 è Direttore di sala dell' ospedale degli Incurabili. La sua missione è dedicata alla cura dei corpi e alla salvezza delle anime. La chiesa lo ha premiato elevandolo alla dignità di Beato, e successivamente Santo.
martedì 11 novembre 2014
lunedì 10 novembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)